La ricorrenza deve le sue radici nell'ambiente della Gallia belgica grazie alle rivelazioni della Beata Giuliana di Retìne priora nel Monastero di Monte Cornelio a Liegi. Grazie alle sue visioni mistiche, il Vescovo di Liegi istituì nella sua diocesi la festa del Corpus Domini nel 1246 e venne fissata la data del giovedì dopo l'ottava della Trinità.
A seguito di ulteriori manifestazioni, come il miracolo eucaristico avvenuto a Bolsena nel 1263, Papa Urbano IV istituì ufficialmente la festa del Corpus Domini estendendola dalla circoscrizione di Liegi a tutta la cristianità con la Bolla "Transiturus" datata 11 agosto 1264. La data della sua celebrazione fu fissata nel giovedì seguente la prima domenica dopo la Pentecoste (60 giorni dopo Pasqua).