Leone fu il papa della pace, della carità, della saggezza politica e dello spirito della romanità. Scrivendo al Vescovo di Alessandria un anno prima di morire, disse: “Un pastore non si accanisce contro le pecore ribelli, ma usa la carità e la fermezza per ricondurle all’ovile” .
Tali parole facilmente riconosciamo nella figura del pastore che va alla ricerca dell’unica pecora smarrita, nella “metodologia” pastorale di Papa Francesco quando parla del pastore con l’odore delle sue pecore”. Questo stile permise a Leone di affrontare con successo Attila, capo degli Unni, armato solo della croce papale.
Fu il primo papa ad essere insignito del titolo di “magno” e poi di dottore della Chiesa.